
STUDIO DI
NEUROPSICOLOGIA
“Se non imparo nel modo in cui tu insegni,
insegnami nel modo in cui io imparo”
LO STUDIO
Lo Studio di Neuropsicologia nasce nel 2015 per rispondere all’esigenza di un approccio integrato nella presa in carico dei disturbi dell’età evolutiva. La nostra mission è quella di accogliere il bambino, il ragazzo e la famiglia in un’ottica di ascolto aiuto ed empatia, all’interno della nostra equipe interdisciplinare. Le figure altamente specializzate che compongono l’equipe provengono da differenti percorsi di formazione: dalla clinica alla didattica.
Questo ci consente di affrontare anche casi complessi, agendo sempre in sinergia su differenti livelli.
Ciò che ci gratifica profondamente e ci fa amare il nostro lavoro è la gioia e la soddisfazione dei nostri piccoli e grandi ragazzi, che si sentono finalmente valorizzati e apprezzati per ciò che sanno fare. Proprio per questo il nostro obiettivo è racchiuso dentro una semplice ma fondamentale frase: “se non imparo nel modo in cui tu mi insegni, insegnami nel modo in cui io imparo”.




















IL TEAM
FEDERICA PONTI
Psicologa-neuropsicologa
Specializzata in Neuropsicologia Clinica.
Master sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento.
Master in Neuropsicologia dei Disturbi del neurosviluppo: la presa in carico e l’intervento.
Mi occupo di valutazione, diagnosi e trattamento dei disturbi evolutivi, dell’apprendimento e delle funzioni cognitive nel bambino.
Iscritta all’albo degli psicologi dell’Emilia Romagna con N.8035A in data 10/08/2015.
Per ulteriori informazioni clicca qui.
LAURA BARNABÈ
Logopedista
Master in “Disturbi specifici del linguaggio e dell’apprendimento”.
Corso di Alta Formazione in “Disprassia verbale”.
In qualità di logopedista mi occupo di prevenzione, valutazione e cura delle patologie e dei disturbi della voce, del linguaggio, della comunicazione e della deglutizione.
In équipe multidisciplinare elaboro il bilancio logopedico volto all’individuazione e alla soddisfazione del bisogno di salute del paziente.
Pratico attività terapeutica per la rieducazione delle disabilità comunicative e cognitive, utilizzando terapie logopediche di abilitazione e riabilitazione della comunicazione del linguaggio.
Responsabile del progetto di Screening Psicolinguistico presso le scuole dell’infanzia del territorio ravennate, promosso dallo Studio di Neuropsicologia.
Responsabile del progetto “Pronti per la scuola Primaria” per il potenziamento dei prerequisiti degli apprendimenti scolastici, indirizzato ai bambini iscritti all’ultimo anno della scuola dell’infanzia.
ELENA SARTONI
Logopedista
Specializzata nell’ambito dell’età evolutiva.
Corso di psicomotricità relazionale secondo il metodo Vecchiato.
All’interno dello Studio di Neuropsicologia mi occupo del progetto di motricità, promuovendo l’uso del gioco motorio come strumento di apprendimento ed educazione nell’età evolutiva e di integrazione della sfera emozionale, cognitiva e sociale. Sono da sempre convinta che l’integrazione e la stimolazione delle diverse aree dell’individuo, così intimamente connesse soprattutto nell’età dello sviluppo, consentano un’evoluzione più armonica. Questa convinzione è infatti maturata nell’arco degli anni anche grazie alla mia esperienza personale, avendo sempre affiancato agli studi l’altra mia grande passione, quella della danza, che mi ha permesso di sperimentare in prima persona la conoscenza corporea e gli aspetti cognitivi, emozionali e sociali ad essa legati.
MARTINA BASSI
Neuropsicomotricista
Laurea magistrale in Neuroscienze Cognitive Applicate.
Master di specializzazione in Neuropsicomotricità.
Mi occupo di valutazione, prevenzione e riabilitazione dei disturbi del neuro-sviluppo nell’infanzia e adolescenza.
A livello educativo, sviluppo progetti propedeutici all’acquisizione delle competenze di base in preparazione alla scuola primaria.
Nella presa in carico del paziente, applico la riabilitazione neuro-motoria in caso di diagnosi di DSA, Disprassia, ADHD, Autismo, Disabilità congenite, Sindrome di Down, Disturbi dell’umore e del comportamento
Sia a livello individuale che di gruppo, lavoro in modo integrato con altri Professionisti del settore, per fornire gli strumenti necessari per la crescita della persona nella sua globalità.
ALESSIA PONTI
Tutor DSA materie umanistiche e linguistiche
Laureata in Scienze Internazionali e Diplomatiche presso l’Università di Bologna.
Iscritta alla Facoltà di Scienze Giuridiche – Corso Giurista d’Impresa e delle Pubbliche Amministrazioni presso l’Università di Bologna – Sede di Ravenna.
Per l’A.s. 2017 – 2018 Referente DSA dell’ I.I.S. B. Scappi per la sede di Castel San Pietro Terme.
Dal 2016 Tutor DSA Esperto nell’aiuto compiti e nei processi educativi speciali Certificato da LR Psicologia (Corso ECM di Professionalizzazione).
Partecipazione al “corso pratico sull’uso degli strumenti compensativi per DSA” (12 ore), organizzato a Bologna da Anastasi.
Partecipazione al corso di Formazione sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento organizzato dall’IIS B. Scappi di Castel San Pietro Terme (BO).
Partecipazione al corso di Formazione Laboratoriale sulla dislessia evolutiva “Cmap e Strom – Board: workshop sulle mappe concettuali e utilizzo di una piattaforma di condivisione on line a supporto degli allievi DSA” ( 5 ore) organizzato dall’IIS B. Scappi di Castel San Pietro Terme (BO) nell’A.s. 2017-2018.
Relatrice per Convegno AID Sezione Ravenna, organizzato nella Settimana della Dislessia, nel tema “Aspetti emotivi e relazionali nei DSA” con intervento specifico sugli stili di apprendimento.
Partecipazione al corso di Lingua Inglese Livello intermedio B2 nell’A.s. 2016-2017 presso Today School of English di Faenza (RA).
Dal 2016 Tutor DSA specializzato in materie umanistiche e linguistiche e Referente Tutor DSA presso Studio di Neuropsicologia di Russi (RA).
JACOPO PONTI
Tutor DSA materie tecnico-scientifiche
Laureato in Ingegneria dei Sistemi Edilizi e Urbani presso l’Università di Bologna.
Iscritto presso l’Ordine degli Ingegneri della provincia di Ravenna.
Ho partecipato al corso “Le difficoltà di calcolo e la discalculia evolutiva: dai modelli neuropsicologici all’intervento”, organizzato a Firenze da Giunti O.S. Psychometrics, docenti: prof. Giacomo Stella, prof. Luisa Girelli.
Dal 2017 tutor DSA per le materie scientifiche per ragazzi delle scuole medie inferiori e superiori.
NOEMI MAMBELLI
Tutor affiancamento compiti
Diploma di maturità: Liceo Scienze Umane.
Responsabile del progetto Affiancamento compiti per bambini iscritti alla scuola primaria. Attraverso l’utilizzo di metodi di studio personalizzati i bambini vengono guidati nello svolgimento dei compiti quotidiani.
Nel piccolo gruppo il bambino diviene consapevole dei suoi punti di forza e condivide con i coetanei nuove conoscenze. Tutto ciò permette di alleggerire la famiglia dal carico dei compiti trasformando il poco tempo libero in tempo speciale.
DI COSA CI OCCUPIAMO
- Valutazione, Diagnosi e Trattamento dei Disturbi Specifici di Apprendimento (Dislessia, Disgrafia, Disortografia, Discalculia, Difficoltà scolastiche);
- Valutazione, Diagnosi e Trattamento dei Disturbi di Attenzione e Iperattività;
- (ADHD), Disturbo Oppositivo Procovatorio (DOP), Disturbi comportamentali (DC);
- Interventi di potenziamento per bambini con disabilità cognitive;
- Valutazione in età prescolare dei prerequisiti necessari all'apprendimento;
- Consulenza e formazione a insegnanti ed educatori sulle tematiche relative alla psicopatologia dell'età evolutiva (teacher training);
- Consulenza e colloqui di sostegno alla genitorialità (parent training);
- Individuazione precoce dello Spettro Autistico;
- Diagnosi conformi a certificazioni scolastiche, per Piano Didattico Personalizzato (PDP) e Piano Educativo Individualizzato (PEI);
- Potenziamento per la comprensione del testo, Memoria di Lavoro e Attenzione;
- Utilizzo di Strumenti Compensativi, tecnologici e non, che permettano di alleggerire le difficoltà di apprendimento e di facilitare la didattica;
- Sportello per i genitori:
- Come organizzarsi nella pianificazione dei compiti;
- Orientarsi nelle normative 170;
- Gestire le emozioni;
- Disturbi/ritardi di linguaggio specifici o secondari ad altre disabilità;
- Disturbi/ritardi di apprendimento scolastico (potenziamento dei prerequisiti);
- Disturbi della comunicazione in casi di Disabilità Intellettiva e Sindromi;
- Disturbi della sfera comunicativa-relazionale e Autismo;
- Disturbi da Deficit di Attenzione e Iperattività;
- Disfluenze e Balbulzie;
- Disfonie;
- Disprassia verbale (CAS);
- Deglutizione disfunzionale in età evolutiva e adulta;
- Lezioni individuali o per piccoli gruppi per alunni frequentanti sia la scuola Primaria che la Secondaria di Primo o di Secondo grado:
- per il potenziamento delle competenze;
- per la preparazione a verifiche, scritte e orali, ed esami di recupero;
- per lezioni sul metodo di studio con l’elaborazione e l’utilizzo di strumenti compensativi (mappe, schemi, formulari,…);
- preparazione di progetti, esami e prove Invalsi.
- Progetto estivo per il potenziamento delle competenze sul passaggio elementari-medie, medie-superiori;
- Supporto e mediazione tra famiglia e scuola;
- Colloqui con insegnanti per delucidazioni sulla compilazione e sull’applicazione del Piano Didattico Personalizzato;
La psicomotricità relazionale si sviluppa attraverso un percorso di crescita e di sviluppo di sè e attiva tutti i processi affettivi, cognitivi e di relazione usando il corpo e le sue funzioni tonico-emozionali.
Nella psicomotricità relazionale si lavora sulle relazioni e sulle emozioni che esse generano.
Questa attività si sviluppa attraverso un percorso di crescita e di sviluppo di sé che attiva tutti i processi affettivi, cognitivi e di relazione usando il corpo e le sue funzioni tonico-emozionali.
Le esperienze sono di gioco sensoriale e motorio e permettono al bambino di mettersi in rapporto con lo spazio e gli oggetti e costituiscono la prima modalità di esistere nella realtà.
Guardando una seduta di psicomotricità sembra che i bambini stiano semplicemente facendo gioco libero, ma non è così. In realtà stanno mettendo in atto la loro creatività motoria, la quale è simile all'intelligenza che permette di produrre dei movimenti nuovi e pertinenti per la risoluzione di un compito motorio.
COSA PENSANO DI NOI
Massimiliano & Antonia
Abbiamo intrapreso il percorso con Federica per i nostri bambini su indicazione di una mamma che aveva le stesse difficoltà con il proprio figlio. Da subito è riuscita a capire precisamente l’aiuto di cui avevano bisogno Edoardo e Iacopo e ha costruito un percorso ad hoc. È diventata un riferimento per la gestione dei problemi con le maestre e ci ha aiutato a superare molte problematiche. Federica è davvero molto disponibile su tutto. Molto importante è anche il lavoro sull’autostima che sta facendo sui bambini.
Molto soddisfatti, la consiglierei a che si trova ad affrontare queste problematiche.
Massimiliano e Antonia
Linda
Io sono Linda, ho 8 anni. Vado dalla Federica da 2 anni ci vado perché sono dislessica, mi aiuta un sacco. Anche se qualche volta non ci vorrei andare, preferirei giocare, comunque mi diverto a fare gli esercizi sul computer. Federica è buona e non ci arrendiamo mai, vuol dire che se c’è qualcosa che non capisco io cerco di capirla e lei cerca di spiegarla meglio, ha tanta pazienza. Le maestre sono molto fiere di me, dicono che sono migliorata un sacco. Io penso che se tutti andassero dalla Federica sarebbero migliorati tutti un sacco!
FEDERICA SEI UN MITO!!!!!!!!!!!!!!!!!
LINDA!
Adriano & Valeria
Siamo Adriano e Valeria, genitori di due bimbe dislessiche. Le difficoltà si sono palesate, da subito, appena hanno compiuto i primi passi alla scuola primaria. E’ stata subito nostra premura cercare un professionista che potesse aiutarle e accompagnarle nella lunga e complessa navigazione scolastica. Trovare un adeguato professionista non è una ricerca semplice anche perché il passaparola è sempre condizionato dalla soggettività delle proprie esperienze. Qui di seguito vorremmo proporre un semplice elenco di caratteristiche che abbiamo trovato e notato dalla Dott.ssa Ponti che sta seguendo ormai da più di un biennio le due bambine.
Gli ambienti: un dettaglio che può sembrare trascurabile, ma per le nostre figlie trovare un ambiente accogliente, con colori caldi, che si discosta da quello prettamente scolastico, le ha aiutate a non vivere l’ora del trattamento come una lezione scolastica;
L’accoglienza e il rapporto interpersonale: il rapporto interpersonale che la Dott.ssa. Ponti è riuscita a instaurare con le nostre figlie, è stato fondamentale; le bambine considerano la dottoressa quasi un’amica a cui raccontare non solo le fatiche e i successi scolastici ma anche le loro giornate ;
Gli strumenti: la tecnologia ha dato un contributo importante nel sostegno per questi tipi di disturbi. Gli strumenti tecnologici, altamente innovativi e aggiornati, hanno stimolato l’interesse e la curiosità delle nostre figlie, portandole ad un’applicazione più profonda e proficua;
Lo studio da casa: la lezione “one to one” non è tutto. Avere degli strumenti interattivi che si possono utilizzare da casa è stato un aiuto ed un esercizio ulteriore. In questo modo la Dott.ssa ha un riscontro immediato delle difficoltà e dei miglioramenti delle bambine. Le statistiche, inoltre, che inglobano questi strumenti, hanno dato un “feedback” anche a noi genitori;
Il ponte con la scuola: la Dott.ssa ha incontrato le insegnanti delle nostre figlie, ha dato suggerimenti e indicazioni, è stato un aspetto importantissimo per riuscire a costruire un team di lavoro;
L’esperienza e la dedizione: avere una professionista, come la Dott.ssa Ponti, che conosce le dinamiche e le problematiche di questo disturbo, è stato un aiuto per le nostre figlie non solo dal punto di vista del rendimento scolastico ma anche un modo per aiutarle ad accrescere la loro autostima;
Il confronto con la Dottoressa ha aiutato molto anche noi genitori a capire meglio le nostre bambine; le difficoltà che incontrano non nascono da pigrizia, disattenzione o mancanza di voglia, questa consapevolezza ci ha reso sicuramente più pazienti.
In queste situazioni quello che si desidererebbe è una bacchetta magica per risolvere le problematiche in un brevissimo periodo o ancora meglio per cancellarle con un tocco magico; chiaramente questo non è possibile ma grazie al lavoro, che con dedizione, professionalità e empatia, la dottoressa sta svolgendo con le nostre figlie notiamo ogni giorno grossi miglioramenti. Siamo consapevoli che sarà un percorso lungo e difficile, per noi genitori, ma ancora di più per le nostre figlie, ma siamo convinti di aver trovato qualcuno che possa accompagnarci e seguirci con passione e professionalità.
Grazie Federica!!!
DOVE TROVARCI
Piazzetta Dante, 4, Russi (RA)
